detailpage.leasing.tip.text
Пробег
11 000 км
Коробка передач
-
Первая регистрация
04/2024
Вид топлива
Электро
Мощность
1 138 кВт (1 547 л.с.)
Продавец
Частное лицо
Основные данные
- Тип кузова
- Купе
- Тип
- Подержанный
- Сиденья
- 5
- Двери
- 4
История автомобиля
- Пробег
- 11 000 км
- Первая регистрация
- 04/2024
- Кол. владельцев
- 1
- Руководство по техническому обслуживанию
- Да
Технические данные
- Мощность
- 1 138 кВт (1 547 л.с.)
Энергопотребление
- Другие виды топлива
- пото́к
- выбросы CO₂
- 0 г/км (комб.)
- Запас хода
- 630 км
- Владение аккумулятором
- Включено
- Время зарядки от 10 до 80 %
- 11 мин
Комплектация
Цвет и обивка
- Цвет кузова
- Зелёный
- ЛК-покрытие
- Металлик
- Цвет салона
- Чёрный
- Материал
- Алькантара
Описание
Xiaomi SU7 ULTRA
Disponibile da ordinare, tempi di consegna di circa 120 giorni.
- Possibilità di ricerca auto elettriche e ibride su richiesta -
Massima serietà e precisione.
L'auto può anche essere consegnata direttamente a casa vostra o nell'aereoporto che preferite se voleste guidarla fino a casa.
Con la SU7 Ultra, Xiaomi entra nell'olimpo dei bolidi del Nurburgring. La berlina elettrica da oltre 1.500 CV (in versione concept) ha fatto registrare un tempo di 6:46.874 nell'Inferno Verde, diventando una delle auto più veloci del pianeta.
Xiaomi SU7 Ultra, gli esterniRispetto al concept, la versione di serie della SU7 Ultra ha un kit estetico meno estremo, ma sempre piuttosto aggressivo. Lunga 5,12 m, larga 1,97 m e alta 1,47 m, la Ultra si riconosce per un paraurti specifico con splitter e prese d'aria più grandi, oltre a uno spoiler largo 1,56 m che permette di ottenere una deportanza di 285 kg. Non mancano anche un diffusore attivo e cerchi da 21" su pneumatici Pirelli P Zero.
L'impianto frenante ospita i dischi carboceramici più grandi mai montati su una vettura sportiva con una misura di 430 mm all'anteriore e 410 mm al posteriore, abbinati a pinze Akebono a sei pistoncini davanti e quattro dietro. Secondo la Casa, l'arresto completo a 100 km/h avviene in soli 30,8 metri.
Xiaomi SU7 Ultra, gli interni
Gli interni sono stati resi ancora più personali rispetto alla Xiaomi di base, con sedili sportivi, cinture di sicurezza gialle e modanature in fibra di carbonio. Il volante è rivestito in alcantara e altri elementi come la plancia e i pannelli delle portiere hanno un look ancora più aggressivo.
Xiaomi SU7 Ultra, i motoriLa Xiaomi è spinta da un powertrain costituito da tre motori elettrici: due unità chiamate V8 e un'unità V6 (anche se i nomi non sono ovviamente un riferimento al numero dei cilindri). La potenza totale a disposizione è di 1.548 CV e 1.770 Nm, per uno scatto 0-100 km/h di 1,98 secondi e lo 0-200 km/h di 5,86 secondi. La velocità massima è di 350 km/h e il quarto di miglio è percorso in soli 9,23 secondi.
A dare vita alla SU7 Ultra è una batteria Qilin 2.0 realizzata da CATL con una capacità di 93,7 kWh, che può garantire almeno 800 kW di potenza anche quando la carica è solo al 20%. E si ricarica velocemente, passando dal 10 all'80% in 11 minuti nelle colonnine ad alta velocità. L'autonomia è di 620 km nel ciclo cinese CLTC.
Disponibile da ordinare, tempi di consegna di circa 120 giorni.
- Possibilità di ricerca auto elettriche e ibride su richiesta -
Massima serietà e precisione.
L'auto può anche essere consegnata direttamente a casa vostra o nell'aereoporto che preferite se voleste guidarla fino a casa.
Con la SU7 Ultra, Xiaomi entra nell'olimpo dei bolidi del Nurburgring. La berlina elettrica da oltre 1.500 CV (in versione concept) ha fatto registrare un tempo di 6:46.874 nell'Inferno Verde, diventando una delle auto più veloci del pianeta.
Xiaomi SU7 Ultra, gli esterniRispetto al concept, la versione di serie della SU7 Ultra ha un kit estetico meno estremo, ma sempre piuttosto aggressivo. Lunga 5,12 m, larga 1,97 m e alta 1,47 m, la Ultra si riconosce per un paraurti specifico con splitter e prese d'aria più grandi, oltre a uno spoiler largo 1,56 m che permette di ottenere una deportanza di 285 kg. Non mancano anche un diffusore attivo e cerchi da 21" su pneumatici Pirelli P Zero.
L'impianto frenante ospita i dischi carboceramici più grandi mai montati su una vettura sportiva con una misura di 430 mm all'anteriore e 410 mm al posteriore, abbinati a pinze Akebono a sei pistoncini davanti e quattro dietro. Secondo la Casa, l'arresto completo a 100 km/h avviene in soli 30,8 metri.
Xiaomi SU7 Ultra, gli interni
Gli interni sono stati resi ancora più personali rispetto alla Xiaomi di base, con sedili sportivi, cinture di sicurezza gialle e modanature in fibra di carbonio. Il volante è rivestito in alcantara e altri elementi come la plancia e i pannelli delle portiere hanno un look ancora più aggressivo.
Xiaomi SU7 Ultra, i motoriLa Xiaomi è spinta da un powertrain costituito da tre motori elettrici: due unità chiamate V8 e un'unità V6 (anche se i nomi non sono ovviamente un riferimento al numero dei cilindri). La potenza totale a disposizione è di 1.548 CV e 1.770 Nm, per uno scatto 0-100 km/h di 1,98 secondi e lo 0-200 km/h di 5,86 secondi. La velocità massima è di 350 km/h e il quarto di miglio è percorso in soli 9,23 secondi.
A dare vita alla SU7 Ultra è una batteria Qilin 2.0 realizzata da CATL con una capacità di 93,7 kWh, che può garantire almeno 800 kW di potenza anche quando la carica è solo al 20%. E si ricarica velocemente, passando dal 10 all'80% in 11 minuti nelle colonnine ad alta velocità. L'autonomia è di 620 km nel ciclo cinese CLTC.
Leasing
Продавец
Частное лицоКонтакт
- в т.ч. НДС